Oggi parliamo del settore immobiliare, in crisi da moltissimo tempo per via dell’economia Italia.
Secondo le nuove leggi, riguardanti il decreto casa e il nuovo progetto Sblocca Italia è possibile richiedere delle agevolazioni fiscali sui contratti di case e appartamenti in affitto.
Puoi leggere qui tutte le informazioni: Come richiedere le agevolazioni fiscali per case in locazione e cedolare secca
Come abbiamo potute vedere nel precedente articolo grazie a queste nuove leggi i cittadini potranno ottenere delle aliquota più basse da pagare, delle agevolazioni, dei nuovi bonus sulla casa e anche l’abbassamento della cedolare secca per quanto riguarda gli immobili in affitto seguiti da un canone concordato.
Incentivi per edilizia italiana:

Leggi anche:
Gli incentivi per l’affittuario, cosa permettono di avere?
L’affittuario, potrà ricevere una detrazione Irpef, anch'esso in base al proprio reddito; però solo se, deciderà di convertire la casa in affitto in abitazione principale. Fatto questo si potranno avere per 3 anni detrazioni commisurate in base al reddito; come ad esempio:
- 450 euro se il proprio reddito è nella fascia tra i 15.493 euro e i 31.000 euro
- 900 euro se il proprio reddito è inferiore ai 15.493 euro
Ora, non resta che attendere l’attivazione totale e rimanere in attesa di ulteriori chiarimenti sugli affitti sociali e le detrazioni Irpef.
1 Commenti
ecco le nuove leggi sulle locazioni che riguardano il mercato immobiliare per le imprese edili italiane... cosa ne pensate del progetto e delle agevolazioni in corso??
RispondiEliminaEsprimi la tua opinione ... ma NON INSERIRE LINK CLICCABILI altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta sulla voce: "Inviami notifiche" prima di pubblicare il tuo commento, così verrai avvertito via e-mail di nuovi commenti al post (utile per interagire con altri utenti della rete).